L’arrivo dell’estate si accende di verde e si riempie di opportunità per chi desidera vivere appieno la bella stagione con un occhio di riguardo per il nostro Pianeta e per un futuro più sostenibile.
Giugno e luglio si confermano mesi vibranti, un vero e proprio invito a mettersi in gioco, a esplorare, a imparare e a condividere esperienze che nutrono tanto lo spirito quanto la consapevolezza. Gli appuntamenti sono talmente tanti che partiamo da raccontarvi quelli di giugno.
Dalle pedalate che ci insegnano a riscoprire il territorio con lentezza e meraviglia, ai festival che celebrano la preziosa biodiversità dei nostri mari e l’urgenza di proteggerla; dalle settimane dedicate alle famiglie che vogliono riconnettersi con la natura più autentica, ai forum che approfondiscono le radici di un’ecologia davvero integrale, capace di tenere insieme ambiente, società e benessere individuale, fino alle rassegne cinematografiche che usano la potenza delle immagini per scuotere le coscienze e ispirare azioni concrete.
Un calendario ricco e sfaccettato, che testimonia una crescente sete di partecipazione e un desiderio diffuso di contribuire attivamente alla costruzione di un domani più equo e rispettoso. Preparatevi a prendere appunti: ecco una selezione di appuntamenti “green” da segnarsi in agenda, per un’estate che non sia solo vacanza, ma anche occasione di crescita, impegno e, perché no, di pura gioia nel segno della sostenibilità.
Leggi anche: lo Speciale sulla cultura sostenibile
Un appuntamento imperdibile per chi ha a cuore il futuro del nostro pianeta e crede nella forza del cinema come strumento di consapevolezza e cambiamento: dal 5 al 10 giugno 2025 torna a Torino il Festival CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, giunta alla sua 28esima edizione.
Organizzato dal Museo Nazionale del Cinema e sotto la direzione attenta di Lia Furxhi, il festival si prepara ad accendere i riflettori su storie, sfide e speranze provenienti da ogni angolo del globo, con una selezione che sarà fruibile anche online sulla piattaforma OpenDDB (con repliche fino al 21 giugno), per un messaggio che supera i confini fisici. L’edizione 2025 si preannuncia particolarmente ricca, con ben 77 film in arrivo da 26 Paesi, a testimonianza di una sensibilità ambientale che si fa sempre più universale e di una produzione cinematografica green vivace e incisiva.
Le pellicole, che rappresentano ben 5 continenti, saranno articolate nelle sezioni ormai consolidate: il Concorso documentari, il Concorso cortometraggi, e le apprezzate vetrine non competitive Made in Italy e Panorama, arricchite da preziose proiezioni speciali.
di Valeria Morelli
è un progetto di Sistema Erion dedicato al cittadino per diffondere una cultura basata sul corretto e virtuoso riciclo dei rifiuti associati a prodotti elettronici.
© 2025 ERION Made with by SYROOP Cookie policy Informativa sito web Privacy policy Erion
ERION COMPLIANCE ORGANIZATION S.C.A R.L. – Società consortile di servizi amministrativi, informatici, tecnici e di consulenza ambientale e normativa. – Via A. Scarsellini, 14 – 20161 Milano
P.IVA/C.F./Registro Imprese Milano 11344540965
Capitale sociale euro 15.000